Viaggio nella storia della musica
Il Viaggio nella storia della Musica si rivolge a tutti gli amanti della musica che desiderano un approccio più consapevole a questa arte. Il percorso è a cura di Piero Mioli, Accademico Filarmonico e autorevole storico della musica.

LIBRETTISTICA
Le fonti, i soggetti, i versi, le parole dell'opera italiana
I lunedì e i giovedì dal 10 maggio al 10 giugno 2021
Il progetto dell'edizione 2021 è quello di accostare la musica del melodramma italiano mediante i suoi testi letterari, al fine di comprendere meglio sia le trame delle opere che le parole dei diversi pezzi (arie, romanze, duetti, cori e così via). Di ogni poeta-librettista viene proposto un ritratto umano e professionale, in rapporto con il musicista ma anche a sé. Le lezioni sono cadenzate da letture dei libretti e dai relativi ascolti musicali (fin dove possibile da frammenti di spettacoli teatrali). Man mano saranno disponibili, sempre per via elettronica, delle dispense curate dall'insegnante.
Quota d’iscrizione
€ 80 intero / € 70 ridotto (Non sono previsti biglietti per i singoli incontri)
Riduzioni riservate a
- Under 35 e over 65 anni
- Abbonati 2020 Accademia Filarmonica
- Associati "Cavalieri dell'Accademia Filarmonica"
- Iscritti all'Università Primo Levi
- Aderenti FAI, Titolari Carta Più e MultiPiù laFeltrinelli, Soci Coop Alleanza 3.0
Calendario e argomenti
10 maggio: Rinuccini per i Bardi e Striggio per Monteverdi
13 maggio: Metastasio per Hasse e Goldoni per Galuppi
17 maggio: Calzabigi per Gluck e Da Ponte per Mozart
20 maggio: Rossi per Rossini
24 maggio: Romani per Bellini
27 maggio: Cammarano per Donizetti
31 maggio: Solera per Verdi
3 giugno: Piave per Verdi
7 giugno: Boito per Verdi
10 giugno: Giacosa e Illica per Puccini